Guidebook for Napoli

Raffaele
Guidebook for Napoli

Sightseeing

Spettacolare visita archeologica sommersa
Parco Archeologico Sommerso di Baia
Via Molo di Baia
Spettacolare visita archeologica sommersa
Relax e cura del corpo
23 Recomendado por los habitantes de la zona
Complejo arqueológico de las Termas de Baia
23 Recomendado por los habitantes de la zona
Relax e cura del corpo
Spettacolare veduta dell'intero golfo di Pozzuoli
Via Faro
Via Faro
Spettacolare veduta dell'intero golfo di Pozzuoli
A Miseno, costruita nel periodo Augusteo, si trova la più grande cisterna romana di acqua potabile mai realizzata. Interamente scavata nel tufo.
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Piscina Mirabilis
27 Via Piscina Mirabile
40 Recomendado por los habitantes de la zona
A Miseno, costruita nel periodo Augusteo, si trova la più grande cisterna romana di acqua potabile mai realizzata. Interamente scavata nel tufo.
Il Museo archeologico dei Campi Flegrei è un museo ospitato nel Castello Aragonese di Baia, nel comune di Bacoli (NA).
16 Recomendado por los habitantes de la zona
Archaeological Museum of Campi Flegrei In the Castello Aragonese
39 Via Castello
16 Recomendado por los habitantes de la zona
Il Museo archeologico dei Campi Flegrei è un museo ospitato nel Castello Aragonese di Baia, nel comune di Bacoli (NA).
La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei ed è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli. Si tratta di un antico cratere vulcanico.
89 Recomendado por los habitantes de la zona
Solfatara
89 Recomendado por los habitantes de la zona
La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei ed è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli. Si tratta di un antico cratere vulcanico.
Si tratta di un impianto idrico appartenente ad una villa di età repubblicana conformato su due livelli indipendenti, diversamente orientati e di epoche diverse. Fu realizzato nel I secolo a.C.
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Piscina Mirabilis
27 Via Piscina Mirabile
40 Recomendado por los habitantes de la zona
Si tratta di un impianto idrico appartenente ad una villa di età repubblicana conformato su due livelli indipendenti, diversamente orientati e di epoche diverse. Fu realizzato nel I secolo a.C.
Questo lago, formato dalle acque del mare defluite nel cratere di un antico vulcano, una volta cantiere per le navi romane.
10 Recomendado por los habitantes de la zona
Lago Miseno
10 Recomendado por los habitantes de la zona
Questo lago, formato dalle acque del mare defluite nel cratere di un antico vulcano, una volta cantiere per le navi romane.
Tempio dedicato ad Augusto composto da tre ambienti a pianta rettangolare che si aprono su un cortile porticato. Destinato al culto dell’imperatore era sede del “collegium degli Augustali”
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Sacello of Augustali
Frazione Miseno
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Tempio dedicato ad Augusto composto da tre ambienti a pianta rettangolare che si aprono su un cortile porticato. Destinato al culto dell’imperatore era sede del “collegium degli Augustali”
Il teatro faceva parte di una serie di strutture al servizio della “Classis Praetoria Misenensis” ovvero della più grande flotta dei romani, che fece del promontorio di Capo Miseno e nel lago Miseno.
Miseno Theatre
Frazione Miseno
Il teatro faceva parte di una serie di strutture al servizio della “Classis Praetoria Misenensis” ovvero della più grande flotta dei romani, che fece del promontorio di Capo Miseno e nel lago Miseno.
Grotta della Dragonara scavata nella roccia tufacea del promontorio di Capo Miseno, questa cisterna è per dimensioni più grande anche della “Piscina Mirabilis"
Via Dragonara
Via Dragonara
Grotta della Dragonara scavata nella roccia tufacea del promontorio di Capo Miseno, questa cisterna è per dimensioni più grande anche della “Piscina Mirabilis"
In epoca romana erano note come le Terme Silvane dedicate a Rea Silvia (madre di Romolo e Remo). Il Sudatorio di Tritoli detto Stufe di Nerone aveva l'accesso dalla strada che conduce a Baia. Relax
37 Recomendado por los habitantes de la zona
Stufe di Nerone
45 Via Stufe di Nerone
37 Recomendado por los habitantes de la zona
In epoca romana erano note come le Terme Silvane dedicate a Rea Silvia (madre di Romolo e Remo). Il Sudatorio di Tritoli detto Stufe di Nerone aveva l'accesso dalla strada che conduce a Baia. Relax
Sulla spiaggetta di Bacoli si trovano i resti del sepolcro di Agrippina, madre dell' imperatore Nerone, assassinata per ordine del figlio nel 59 d.C. nella sua villa poco distante.
Via Spiaggia Romana
Via Spiaggia Romana
Sulla spiaggetta di Bacoli si trovano i resti del sepolcro di Agrippina, madre dell' imperatore Nerone, assassinata per ordine del figlio nel 59 d.C. nella sua villa poco distante.
In questo lago si può vedere il Casino Reale realizzato nel 1782 su progetto dell' architetto Carlo Vanvitelli, a pianta poligonale, e voluto da Ferdinando IV° come sito per la caccia.
24 Recomendado por los habitantes de la zona
Casina Vanvitelliana
1 Piazza Gioacchino Rossini
24 Recomendado por los habitantes de la zona
In questo lago si può vedere il Casino Reale realizzato nel 1782 su progetto dell' architetto Carlo Vanvitelli, a pianta poligonale, e voluto da Ferdinando IV° come sito per la caccia.
Si tratta di un corridoio lungo 131,50 m., largo 2,40 m. e alto 5,00 m., di forma trapezoidale illuminato da sei aperture laterali che conduce nella mitica stanza oracolare della sacerdotessa....
27 Recomendado por los habitantes de la zona
Antro della Sibilla
1 Via Licola Cuma
27 Recomendado por los habitantes de la zona
Si tratta di un corridoio lungo 131,50 m., largo 2,40 m. e alto 5,00 m., di forma trapezoidale illuminato da sei aperture laterali che conduce nella mitica stanza oracolare della sacerdotessa....
Questa costruzione, ingresso monumentale della città, divide Cuma da Pozzuoli, fu realizzata nel 95 d.C. per proteggere il taglio della collina del Monte Grillo.
Arco Felice Vecchio
52 Via Felice Arco
Questa costruzione, ingresso monumentale della città, divide Cuma da Pozzuoli, fu realizzata nel 95 d.C. per proteggere il taglio della collina del Monte Grillo.
Collocato vicino al meno conosciuto anfiteatro Augusteo, misura 75 mt. x 42 mt.) ed era per Pozzuoli quello più importante, infatti essa ebbe due anfiteatri come risulta..
65 Recomendado por los habitantes de la zona
Flavian Amphitheater
75 Corso Nicola Terracciano
65 Recomendado por los habitantes de la zona
Collocato vicino al meno conosciuto anfiteatro Augusteo, misura 75 mt. x 42 mt.) ed era per Pozzuoli quello più importante, infatti essa ebbe due anfiteatri come risulta..
Il cuore dell' area commerciale era il tempio di Serapide, un grande mercato annesso all'area portuale. Questo mercato era un grande edificio rettangolare a due livelli che si estendeva su 4.300 mq.
47 Recomendado por los habitantes de la zona
Templo de Serapis en Pozzuoli
13 Via Serapide
47 Recomendado por los habitantes de la zona
Il cuore dell' area commerciale era il tempio di Serapide, un grande mercato annesso all'area portuale. Questo mercato era un grande edificio rettangolare a due livelli che si estendeva su 4.300 mq.