Guidebook for Alatri

Lucia
Guidebook for Alatri

Food Scene

Cucina semplice ma buona. Strepitosa Amatriciana, Carbonara e Gricia. Ottima anche la pizza...
Ristorante Pizzeria La Conca
7 Via Roma
Cucina semplice ma buona. Strepitosa Amatriciana, Carbonara e Gricia. Ottima anche la pizza...
Locale bello ed accogliente, menu sfizioso, sia di carne che di pesce. Ottimo vino
Bacco E Ciacco
Locale bello ed accogliente, menu sfizioso, sia di carne che di pesce. Ottimo vino
Birreria ben fornita con annesso ristorante specializzato in carne ( Opus Magistri )
Guinness Risto Pub Alatri
Piazza Santa Maria Maggiore
Birreria ben fornita con annesso ristorante specializzato in carne ( Opus Magistri )
Piccolo, carino ed economico. Poche cose ma buone...
Ristorante Pizzeria L' Araldo
4 Via del Duomo
Piccolo, carino ed economico. Poche cose ma buone...
Sotto l'Acropoli Ristorante storico, oggi anche pizzeria con prodotti senza glutine e lattosio.
La Rosetta
35 Via del Duomo
Sotto l'Acropoli Ristorante storico, oggi anche pizzeria con prodotti senza glutine e lattosio.
E' assolutamente da vedere! Anche se non volete mangiare ....
Ristorante Tre Grana
14 Via S. Francesco
E' assolutamente da vedere! Anche se non volete mangiare ....

Arts & Culture

Situata sul punto più alto di Alatri, si presenta come una vasta area di forma trapezoidale con un perimetro di oltre 400 metri, circondata e sostenuta da mura in opera poligonale, caratterizzate dall'impiego di enormi massi, accostati e sovrapposti in maniera che le loro facce combacino perfettamente. Tali mura vengono comunemente chiamate "ciclopiche", riferendo la loro messa in opera all'azione di giganti o Ciclopi. Sulla loro datazione c'è ancora incertezza ma si può comunque affermare che la loro edificazione primitiva è anteriore al VI secolo a.C.
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Acropolis of Alatri
31 Via del Duomo
7 Recomendado por los habitantes de la zona
Situata sul punto più alto di Alatri, si presenta come una vasta area di forma trapezoidale con un perimetro di oltre 400 metri, circondata e sostenuta da mura in opera poligonale, caratterizzate dall'impiego di enormi massi, accostati e sovrapposti in maniera che le loro facce combacino perfettamente. Tali mura vengono comunemente chiamate "ciclopiche", riferendo la loro messa in opera all'azione di giganti o Ciclopi. Sulla loro datazione c'è ancora incertezza ma si può comunque affermare che la loro edificazione primitiva è anteriore al VI secolo a.C.